Domande frequenti - FAQ
domande a DIRITTO DI RECESSO E CAMBIO MERCE
DIRITTO DI RECESSO E CAMBIO MERCE
> COME DEVO COMPORTARMI PER RECEDERE DALL'ACQUISTO?
Pubblicato: lug 14, 2016 da admin in DIRITTO DI RECESSO E CAMBIO MERCE
In ossequio a quanto previsto dal Codice del Consumo (D. Lgs. n.206/2005), così come modificato dal D. Lgs. n. 21/2014, il Cliente che rivesta la qualità di Consumatore e, quindi, la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività professionale, ha il diritto di recedere dall’acquisto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro e non oltre il termine di quattordici giorni dalla data di consegna della merce. In caso di acquisti multipli effettuati dal Cliente con un solo ordine e consegnati separatamente, il termine di 14 giorni decorre dalla data di ricezione dell’ultimo prodotto.
Sono considerati persona fisica i Clienti che in fase di registrazione non indicano alcuna partita iva.
Il Cliente che intenda esercitare il diritto di recesso di cui al paragrafo precedente dovrà comunicare tale volontà entro i predetti termini previsti per il recesso all'indirizzo pec pec@pec.nardiebanti.it indicando la merce ordinata, la data di consegna della stessa, il nome del Cliente, l’indirizzo del Cliente.
In caso di esercizio del diritto di recesso, il Cliente deve restituire i beni entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato al Venditore la propria volontà di recedere dal contratto.
La merce dovrà essere rispedita all’indirizzo:
Nardi e Banti Imballaggi srl,
via del Maggino, 116/a
55011 Altopascio (LU).
I costi necessari per la rispedizione e la restituzione della merce al Venditore, a seguito dell’esercizio del diritto di recesso, sono tutti, nessuno escluso, a carico del Cliente.
In ossequio a quanto previsto dall’art. 56 del D. lgs. n. 21/2014, una volta verificato il rispetto delle condizioni inderogabili di cui infra, verrà rimborsato il costo del prodotto entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso, fatto salvo il diritto di trattenere il rimborso fino alla data di rientro del prodotto presso i propri magazzini.
Il diritto di recesso è sottoposto alle seguenti inderogabili condizioni:
- il Cliente può esercitare diritto di recesso solo ed esclusivamente con riguardo all'intero prodotto;
- non sarà possibile esercitare recesso solo su una parte del prodotto acquistato;
- il prodotto acquistato dovrà essere restituito nella sua confezione originale, completo di tutti gli accessori e della sua documentazione;
- il prodotto dovrà essere restituito in perfette condizioni, non verranno accettati prodotti che presentino segni di danneggiamento, usura o sporcizia;
- il prodotto restituito dovrà riportare lo stesso numero di matricola del prodotto spedito.
Il diritto di recesso decade qualora il Cliente non restituisca il bene entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato il recesso stesso. Il diritto di recesso decade altresì in caso di difetto sostanziale del prodotto restituito (mancanza confezione interna e/o documentazione e/o imballo originale; assenza di elementi integranti e accessori del prodotto; danneggiamento; inidoneo stato di restituzione) ed in generale in caso di mancato rispetto di tutte le predette condizioni.
In tutti i casi di decadenza dal diritto di recesso, si provvederà a restituire la merce al Cliente il quale non avrà diritto ad alcun rimborso.
Esclusione del diritto di recesso
Il diritto di recesso è, comunque ed in ogni caso escluso, per tutti quegli ordini aventi ad oggetto prodotti realizzati su esplicita richiesta del Cliente, ossia prodotti personalizzati e/o su misura. A titolo di esempio, tale è il caso di prodotti nei quali il cliente specifica una determinata dimensione personalizzata. In tale caso una volta acquistato il bene, con l’invio dell’ordine ed il pagamento del prezzo, il Cliente non può pretendere l’annullamento del contratto con la restituzione del prezzo in quanto il Venditore sta realizzando o ha realizzato un prodotto avente le specifiche caratteristiche richieste dal Cliente.
> COSA FARE SE LA MERCE ORDINATA NON VA BENE? E' POSSIBILE CAMBIARLA?
Pubblicato: lug 14, 2016 da admin in DIRITTO DI RECESSO E CAMBIO MERCE
In ossequio a quanto previsto dal Codice del Consumo (D. Lgs. n.206/2005), così come modificato dal D. Lgs. n. 21/2014, il Cliente che rivesta la qualità di Consumatore e, quindi, la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività professionale, ha il diritto di recedere dall’acquisto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro e non oltre il termine di quattordici giorni dalla data di consegna della merce. In caso di acquisti multipli effettuati dal Cliente con un solo ordine e consegnati separatamente, il termine di 14 giorni decorre dalla data di ricezione dell’ultimo prodotto.
Sono considerati persona fisica i Clienti che in fase di registrazione non indicano alcuna partita iva.
Il Cliente che intenda esercitare il diritto di recesso di cui al paragrafo precedente dovrà comunicare tale volontà entro i predetti termini previsti per il recesso all'indirizzo pec pec@pec.nardiebanti.it indicando la merce ordinata, la data di consegna della stessa, il nome del Cliente, l’indirizzo del Cliente.
In caso di esercizio del diritto di recesso, il Cliente deve restituire i beni entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato al Venditore la propria volontà di recedere dal contratto.
La merce dovrà essere rispedita all’indirizzo:
Nardi e Banti Imballaggi srl,
via del Maggino, 116/a
55011 Altopascio (LU).
I costi necessari per la rispedizione e la restituzione della merce al Venditore, a seguito dell’esercizio del diritto di recesso, sono tutti, nessuno escluso, a carico del Cliente.
In ossequio a quanto previsto dall’art. 56 del D. lgs. n. 21/2014, una volta verificato il rispetto delle condizioni inderogabili di cui infra, verrà rimborsato il costo del prodotto entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso, fatto salvo il diritto di trattenere il rimborso fino alla data di rientro del prodotto presso i propri magazzini.
Il diritto di recesso è sottoposto alle seguenti inderogabili condizioni:
- il Cliente può esercitare diritto di recesso solo ed esclusivamente con riguardo all'intero prodotto;
- non sarà possibile esercitare recesso solo su una parte del prodotto acquistato;
- il prodotto acquistato dovrà essere restituito nella sua confezione originale, completo di tutti gli accessori e della sua documentazione;
- il prodotto dovrà essere restituito in perfette condizioni, non verranno accettati prodotti che presentino segni di danneggiamento, usura o sporcizia;
- il prodotto restituito dovrà riportare lo stesso numero di matricola del prodotto spedito.
Il diritto di recesso decade qualora il Cliente non restituisca il bene entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato il recesso stesso. Il diritto di recesso decade altresì in caso di difetto sostanziale del prodotto restituito (mancanza confezione interna e/o documentazione e/o imballo originale; assenza di elementi integranti e accessori del prodotto; danneggiamento; inidoneo stato di restituzione) ed in generale in caso di mancato rispetto di tutte le predette condizioni.
In tutti i casi di decadenza dal diritto di recesso, si provvederà a restituire la merce al Cliente il quale non avrà diritto ad alcun rimborso.
Esclusione del diritto di recesso
Il diritto di recesso è, comunque ed in ogni caso escluso, per tutti quegli ordini aventi ad oggetto prodotti realizzati su esplicita richiesta del Cliente, ossia prodotti personalizzati e/o su misura. A titolo di esempio, tale è il caso di prodotti nei quali il cliente specifica una determinata dimensione personalizzata. In tale caso una volta acquistato il bene, con l’invio dell’ordine ed il pagamento del prezzo, il Cliente non può pretendere l’annullamento del contratto con la restituzione del prezzo in quanto il Venditore sta realizzando o ha realizzato un prodotto avente le specifiche caratteristiche richieste dal Cliente.
> COSA VERIFICARE AL MOMENTO DELLA CONSEGNA?
Pubblicato: lug 14, 2016 da admin in SPEDIZIONI E CONSEGNE, DIRITTO DI RECESSO E CAMBIO MERCE
Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:
- che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei sigilli di chiusura (nastro adesivo imballoinlegno.it o film estensibile strappato o rovinato).
La merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario anche se venduta in porto franco. I rischi derivanti dal trasporto sono assicurati. Affinché la copertura assicurativa sia valida è condizione indispensabile:
- che l'esistenza di eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli, devono essere immediatamente contestati al corriere mediante apposita annotazione sul bollettino di consegna.
- che qualora il cliente dovesse riscontrare delle anomalie alla ricezione del prodotto, dovrà accettare il prodotto scrivendo sul documento fornito (o in forma elettronica equivalente): "SI ACCETTA CON RISERVA - COLLO SCONDIZIONATO" , oppure "SI ACCETTA CON RISERVA + descrizione dell'anomalia riscontrata".
Per far valere la copertura assicurativa non è sufficiente annotare SI ACCETTA CON RISERVA oppure SI ACCETTA CON RISERVA DI CONTROLLO, bensì dovrà essere esplicitato il motivo della riserva in maniera dettagliata.
Qualora il pacco dovesse presentare danni visibili, graffi o qualsiasi altro tipo di anomalia ed il corriere si dovesse rifiutare di far apporre riserva specifica, rifiutare la merce e segnalare immediatamente l'accaduto a imballoinlegno.
Una volta firmato il documento del corriere, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato.
In mancanza di apposizione di riserva circostanziata Nardi e banti imballaggi srl (imballoinlegno.it) non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile di eventuali anomalia riscontrate circo lo stato del prodotto, dopo l'avvenuta consegna.